Garramon e Skerl sono collegati al caso Orlandi? E in che modo?

    Spesso ci siamo chiesti perché le morti di Josè Garramon e di Katty Skerl fossero legate al caso Orlandi.
    Nelle riflessioni incerte, quando si cerca con attenzione un filo conduttore, rimane sospeso anche il collegamento tra la sparizione di Mirella Gregori e quella di Emanuela.


    Iniziando con Mirella, la prima cosa che ci viene da pensare, qualora i due casi fossero collegati e finalizzati a un ricatto o ad un trattativa o a un depistaggio, è la logistica dell'ostaggio.
    Mirella, infatti, viene rapita il 7 Maggio del 1983 ed Emanuela il 22 Giugno dello stesso anno.
    Tra i due rapimenti intercorrono 76 giorni.
    Bisognava quindi doversi premunire di una vera squadra di "operatori" per fornire cibo e assistenza continua, nonché sorveglianza e controllo, in modo permanente alla rapita.
    Non si può nemmeno credere, che una ragazza di 15, anni fosse stata plagiata a tal punto di non desiderare il ritorno a casa; la tesi dell'auto convincimento non regge in nessun modo!

    Il collegamento tra le 2 ragazze avviene ad opera di un comunicato del Turkesh e poi, successivamente avallato, dalle chiamate del cosiddetto "americano". che condusse un ruolo particolare per alimentare il depistaggio iniziale.
    Siamo circa al settembre del 1983, quindi ben 4 mesi e 15 giorni dopo.
    Si dovrebbe escludere una simile situazione solo per le difficoltà logistiche nel poter mantenere in vita, in modo segreto e nascosto, due ragazze cercate dal mezza Italia e riconoscibili facilmente grazie ai manifesti affissi in tutta Roma.

    Per lo stesso motivo Mirella potrebbe essere stata uccisa quasi subito, e di lei, si presero una lista di abiti, poi rivelati dall'"americano" in una delle sue chiamata presso il bar dei Gregori, che servirono a dimostrarne la disponibilità da parte dei rapitori della ragazza; sia ella stata in vita o già morta, era comunque un modo per segnalare che fu tratta nelle loro mani.

    La nostra conclusione è quella di escludere un collegamento a monte.
    Quando Mirella fu rapita non era in programma di accomunarla alla Orlandi in un secondo momento.
    La mente malata di qualcuno seppe però con astuzia unire i puntini, e dare vita alla cosiddetta pista internazionale, coinvolgendo una cittadina italiana e una vaticana, per risaltare l'aspetto depistatorio che si protrasse fino alla morte di Josè Garramon prima, e di Katty Skerl dopo.

    Quello che indossava Mirella fu registrato il giorno stesso della scomparsa per fini a non sconosciuti: potrebbe trattarsi anche di una macabra collezione da parte di un killer, che spesso in letteratura, conservano parti delle loro vittime.


    Mirella ed Emanuela: un possibile scenario di Snuff Movie?

    Mirella ed Emanuela sono state seguite, controllate e selezionate tra varie ragazze prima di sparire!
    A quale scopo? A che fine fu fatta questa selezione? Forse per una possibile partecipazione ad orge o Snuff Movie per cui servivano particolari caratteristiche psico-fisiche ? 
    Se furono soggette ad un macabro casting bisognerebbe capirne il fine.

    In questa logica, proposta da un nostro lettore, il collegamento tra i casi Gregori e Orlandi è sicuramente postumo, ma non solo.
    La teoria della pista internazionale, delle pressioni sul Vaticano da parte di chi aveva investito nello IOR, rimane uno specchietto per le allodole, o precisamente: vengono usate le due ragazza per coprire malefatte del Vaticano ancora più grandi rispetto a quelle generate con lo scandalo del caso Calvi e del Banco Ambrosiano Veneto.

    Le due ragazze, loro malgrado, diventerebbero così oggetto di ricatto internazionale nei confronti del Papa, diretto alla liberazione di Ali Agcà depistando però sul vero movente dei sequestri, che vedrebbe coinvolto il Vaticano in azioni altamente compromettenti legate a un giro di ragazze per scopi indicibili.
    Le rapite infatti, potrebbero essere state usate (ed ingannate) per scopi sessuali legati alla produzione di pellicole Snuff, destinate sia a membri del Vaticano ma anche a persone altolocate della Roma bene, e forse, anche della classe politica-diplomatica che in quegli anni trovava in Roma moltissimi esponenti esteri, tra membri della Nato e dell'Onu.

    (*)Per girare uno snuff è quindi imprescindibile che qualcuno commetta un omicidio volontario, aggravato da motivi abietti e, se del caso, anche da sevizie, modalità di esecuzione crudeli e altre circostanze, al fine di filmarlo. È reato anche se la vittima è consenziente.

    Ricordiamo infine che la cassetta definita "delle sevizie", recapitata in via Dataria il 17 luglio del 1983, è chiaramente indicativa. La ragazza che urla soffre veramente senza alcuna finzione. Il quadro dei rapimenti a fini sessuali è quello che oggi rimane più indiziario di qualunque altro.

    Organizzazione ipotetica dello scenario

    • addetti alla selezione e all'organizzazione del rapimento;
    • addetti al rapimento (manovalanza);
    • assassini che si occupavano di eliminare le vittime dopo gli eventi;
    • addetti e mediatori legati al giro di denaro

    Potrebbe questa ipotesi collegare il caso Garramon e il caso Skerl? Potrebbe (è solo un'ipotesi) che i rispettivi padri delle  vittime erano in qualche modo collegati a quella classe di Roma bene che era inserita su questo canale? Ai posteri l'ardua sentenza!


    Chi lega chi

    Il caso di Katty Skerl è legato al caso Orlandi soltanto per le dichiarazioni rilasciate dal fotografo Marco Fassoni Accetti che ne suggellò il legame dicendo che la la maglietta con la quale venne tumulata la ragazza riportava il nome a Frattina. In un comunicato dell'Agosto 1983 veniva infatti riportato uno strano messaggio:

    Non cantino le due belle more
    per non apparire come la baronessa
    e come il ventuno di gennaio
    martirio di S. Agnese
    con biondi capelli
    nella vigna del Signore

    Poi appaiono altre scritte:
    Via Frattina 103
    Fiume 4
    Musico 26 ottobre 1808 – 5/3/1913 – 2013

    Nessuno però ha mai potuto accertare che la maglietta di Katty fosse realmente identificata con la scritta FRATTINA. Secondo noi è da ricercare altrove il significato di "via frattina 103" non mettendolo in relazione con il caso Skerl.

     

    Commenti forniti da CComment

    Privacy Policy

    Notizie Italia

    RSS di Cronaca - ANSA.it

    Updated every day - FOR PERSONAL USE ONLY