Emanuela Orlandi, un caso che non si risolverà mai

    Emanuela Orlandi, un caso non per tutti dove ci sono tutti

    E' difficile scrivere questo articolo perché quando si parla di una tragedia c'è sempre qualcuno che si è fatto male e, nel caso di Emanuela Orlandi, la prima cosa che bisogna accettare è la morte della ragazza.
    Inutile seguire una specifica pista se prima non si precisa questo semplice fatto.

    Se Emanuela fosse rimasta viva dopo il rapimento avremmo avuto sue notizie... in modo diretto o indiretto la ragazza sarebbe stata individuata in qualche parte del mondo.
    Da una statistica americana le persone scomparse da più di 2 anni, che poi vengono ritrovate in vita, sono soltanto il 2.4%. L'America, almeno in questo, non è lontana dalle statistiche italiane.
    Detto ciò il resto è solo un groviglio di ipotesi che in 40 anni non si contano più. Nessuna prova certa, nessun indizio certo. Nessun colpevole.

    Marco Fassoni Accetti

    Marco Accetti, che dice di essere stato il telefonista e il rapitore della Orlandi e della Gregori si ferma sull'uscio. Dice (e magari lo è davvero) che lui in prima persona ha avuto un ruolo fondamentale e che nei mesi che vanno da Giugno a Dicembre 1983 vedeva spesso le ragazze rapite, al fine di alimentare una strana "trattativa" contro il vaticano.
    Poi però non sa come finisce il film e tutto diventa un "nulla di fatto".

    Pedofilia del Vaticano

    La stessa pista pedofila del vaticano di Wojtyla lascia il tempo che trova.
    Se preti, cardinali o vescovi avessero avuto delle simili esigenze di certo non si facevano portare in casa una cittadina vaticana, tra l'altro che  tutti conoscevano, dalle guardie svizzera al Papa.

    Pino Nicotri

    Pino Nicotri, che avanza la pista degli incontri conviviali di Emanuela, non trova un traliccio stabile sul quale appoggiare la mano e, barcollando pericolosamente, crolla sulle spalle dello zio Mario, parlando di qualche "arcano" mistero che grava sulla famiglia Orlandi.

    Fabrizio Peronaci

    Fabrizio Peronaci, che si è affidato con dedizione e cura dei particolari alle deposizioni di Marco Accetti del 2013 ha ricostruito tutto il contesto storico dei primi anni 80'.
    Allarga il campo alla pista internazionale, alle fazioni interne del Vaticano e alla partecipane dei servizi segreti intenti a "giocherellare" per un fine mai compreso.

    Pietro Orlandi

    Una persona instancabile che spesso si fa trasportare nelle ipotesi più assurde, come alcune lettere che arrivano da non "identificati" personaggi all'interno del Vaticano.
    Lettere che attestano come la Santa Sede come l'origine di tutti i mali.
    Piste però che non hanno mai portato a riscontri concreti ma solo a dare lavoro a qualche operaio edile per aprire le varie basiliche romane.

    Alieni

    La pista più nascosta che dulcis in fundo non poteva mancare: il rapimento alieno!
    Una pista che nessuno ha ancora preso in considerazione che vedrebbe Emanuela coinvolta in un rapimento alieno finalizzato all'utilizzo della parte animica della ragazza poi finito con un assassinio.

    Il caso Orlandi è un caso che non si risolverà mai

    Ora c'è anche la commissione bicamerale che avrebbe lo scopo di esumare le migliaia di pagina scritte nel corso degli anni e indirizzare verso una probabile destinazione. Ho sempre inteso questa commissione con il solo scopo di "archiviare" definitivamente il caso e chiudere ogni ulteriore speculazione per gli anni a venire.
    Se sia un bene o male non posso ancora valutarlo ma una cosa è certa: il Caso Orlandi, nel corso del tempo, è diventato un'industria che genera molti soldi. Si spazia dalla televisione all'editoria e si arriva ai nuovi canali social in cerca di qualche like.

    Concludendo si parla comunque di una tragedia, sia per Emanuela Orlandi che per Mirella Gregori. Lo stesso vale per il piccolo Josè Garramon e per Katty Skerl, vittime silenziose di un rumore assordante che dura nel tempo.

    Commenti forniti da CComment

    Privacy Policy

    Notizie Italia

    RSS di Cronaca - ANSA.it

    Updated every day - FOR PERSONAL USE ONLY